tagliere Pietra Lavica
€55
La pietra lavica è di norma un basalto di derivazione vulcanica. Si hai capito bene, magma eruttato dai vulcani che una volta raffreddato si solidifica in rocce.
Materiale naturale utilizzato in molti settori,tra cui la cucina. Apprezzata per le sue doti di resistenza meccanica e fisica,ma sopratutto per la sua conducibilità termica ben si presta all’ambito culinario,garantendo attraverso il suo utilizzo una cucina gustosa e salutare.
– Spessore 8mm
Peso | 1.8 kg |
---|---|
Dimensioni | 30 × 30 cm |
Colore | Arancio, Bianco, Blu, Nero, Verde |
Tutti i prodotti delle Malagioie sono creati artigianalmente nei nostri laboratori. Tutti i pezzi si differiscono uno dall'altro ed eventuali impercettibili "imperfezioni" sono la garanzia dell'artigianalità del prodotto.
La pietra lavica è di norma un basalto di derivazione vulcanica. Si hai capito bene, magma eruttato dai vulcani che una volta raffreddato si solidifica in rocce.
Materiale naturale utilizzato in molti settori,tra cui la cucina. Apprezzata per le sue doti di resistenza meccanica e fisica,ma sopratutto per la sua conducibilità termica ben si presta all’ambito culinario,garantendo attraverso il suo utilizzo una cucina gustosa e salutare.
Ma nelle ultime tendenze non le troviamo solo nelle tavole tavole di casa, ma come pavimenti da inserire tra il parquet o in strutture in ferro in legno per creare meravigliosi tavolini e sedie.
Per realizzare tutto ciò e permettervi di personalizzare le vostre piastrelle laviche contattatemi qui accanto, troverai il simbolo whatsapp chatta con me.
Peso | 1.8 kg |
---|---|
Dimensioni | 30 × 30 cm |
Colore | Arancio, Bianco, Blu, Nero, Verde |
- Ceramica
- Bottiglie
- Brocche
- Cachepot
- Centrotavola
- Ciotole
- Coffe
- Coppe
- Diffusore di Fragranza
- Lumi
- Lumiere
- Maschere da Muro
- Matrangela
- Natalizio
- Piatti
- Pigne
- Porta Frutta
- Porta Sale
- PortaCandela
- Pumo
- Ricci del Tirreno
- Segni dello Zodiaco
- Sgabelli
- Soprammobili Statue/Sculture
- Suaglass
- Taglieri in Pietra Lavica
- Teste Artistiche
- Teste di Moro
- Teste Miti
- Vasi
- Vasi Mezze Pigne
- Gioielli
- Miti
- Pignalia
- Svuotatasche
Prodotti correlati
Una pigna sezionata di concezione moderna. La forma particolarmente elegante la rende perfetta per essere utilizzata come un porta vaso.
Peso | 2-3 kg |
---|---|
Dimensioni | 15× 15 cm |
Colore | Giallo, Marrone, Miele, Verde |
Esaurito
Vaso fioriera da parete raffigurante la stagione autunnale. interamente foggiato a mano da maestri artigiani e rifinito con smalto in un’ originale colorazione iridescente nei toni del blu, verde e arancione.
Racconta la leggenda che nel periodo della dominazione araba, un giovane principe Moro,appena arrivato in Sicilia, si innamorò di una bellissima fanciulla giurandole amore eterno. Un giorno però il principe confidò all’ignara fanciulla che doveva ritornare al suo paese dove lo attendeva moglie e figli. La ragazza, per vendicarsi del grave torto,uccise l’uomo nel sonno, gli tagliò la testa e la mise insieme agli altri vasi nel so balcone. Tutte le donne del paese, solidali con la fanciulla tradita, più per monito verso i mariti che per ornare i balconi, si fecero fabbricare tante teste di terracotta. Da allora le “Teste di Moro” continuano ad ornare i soleggiati balconi Siciliani.
Disponibile su ordinazione
Vaso in terracotta foggiata e smaltata a mano e ispirato alla figura mitologica di Lilith.
Presente in molte culture religiose del mondo antico, veniva descritta come la prima moglie di Adamo, dal quale fuggì perché pretendeva di godere dei suoi stessi privilegi in quanto nata anch’essa dalla polvere del suolo.
Alla fine dell’Ottocento, in parallelo alla crescente emancipazione femminile nel mondo occidentale, la figura di Lilith diventa il simbolo del femminile che non si assoggetta al maschile.
L. 18 cm
H. 35 cm
Questo oggetto fà parte di una raffinata collezione che ripropone tecniche e modelli dell’antica tradizione stefanese, è realizzato completamente a mano ed è garantito per origine e tipicità
Esaurito
Dalla nostra collezione “I MITI” questo pezzo unico trae ispirazione dal Dio mitologico Bacco.
Bacco o Dionisio era il Dio del vino e dell’ebrezza, della fecondità e della spensieratezza.
Interamente foggiato a mano e rifinito con una intensa colorazione blu cobalto dai suggestivi riflessi metallici.
25 × 40 cm |
Peso Kg 9/10
Esaurito
Da tempo immemorabile le “Le teste di Moro” sono inconfondibilmente simbolo della tradizione ceramica siciliana. Racconta poi la leggenda che nel periodo della dominazione araba, un giovane principe Moro,appena arrivato in Sicilia, si innamorò di una bellissima fanciulla giurandole amore eterno. Un giorno però il principe confidò all’ignara fanciulla che doveva ritornare al suo paese dove lo attendeva moglie e figli. La ragazza, per vendicarsi del grave torto,uccise l’uomo nel sonno, gli tagliò la testa e la mise insieme agli altri vasi nel so balcone. Tutte le donne del paese, solidali con la fanciulla tradita, più per monito verso i mariti che per ornare i balconi, si fecero fabbricare tante teste di terracotta. Da allora le “Teste di Moro” continuano ad ornare i soleggiati balconi Siciliani.
Esaurito
Vaso Lumiera modellata interamente a mano con applicazioni in stile liberty, con smalto Giallo vivace, e
cotto a 990°
Diffusore di fragranza Pigna.
La Pigna, nella tradizione siciliana è simbolo di Salute Abbondanza e Fortuna. Souvenir spesso ricercato per le proprie abitazioni e regalo di buon auspicio.
Decorato con smalti a colaggio e cotto a 990°
Un’altro pezzo unico dalla collezione dei “I MITI” il Re dei venti di cui parla l’Odissea, Eolo
Esaurito
Diffusore di fragranza Pigna.
La Pigna, nella tradizione siciliana è simbolo di Salute Abbondanza e Fortuna. Souvenir spesso ricercato per le proprie abitazioni e regalo di buon auspicio.
Decorato con smalti a colaggio e cotto a 990°
Dietro una macabra quanto romantica leggenda nascono da mani artigiane le Teste di Moro
La Pigna. Frutto del pino, da sempre e in diverse civiltà ha racchiuso in sé i significati simbolici di forza vitale, immortalità, divinità, legati all’albero che la genera insieme a quelli di fecondità e forza rigeneratrice per i semi che contiene.La tradizione popolare Siciliana ritiene che sia utile regalare delle pigne da appendere sopra la porta di casa come augurio di salute e buona fortuna alle famiglia che vi abita.
Peso | 3-4 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × |
Colore | Nero Opaco |