• Filtri
  • Sort by
    ...
  • Testa di Moro – Fico D’India – blu Kaleido 259

    Fichi d’india Kaleido uomo.

    Da tempo immemorabile le “Le teste di Moro” sono inconfondibilmente simbolo della tradizione ceramica siciliana. Racconta poi la leggenda che nel periodo della dominazione araba, un giovane principe Moro,appena arrivato in Sicilia, si innamorò di una bellissima fanciulla giurandole amore eterno. Un giorno però il principe confidò all’ignara fanciulla che doveva ritornare al suo paese dove lo attendeva moglie e figli. La ragazza, per vendicarsi del grave torto,uccise l’uomo nel sonno, gli tagliò la testa e la mise insieme agli altri vasi nel so balcone. Tutte le donne del paese, solidali con la fanciulla tradita, più per monito verso i mariti che per ornare i balconi, si fecero fabbricare tante teste di terracotta. Da allora le “Teste di Moro” continuano ad ornare i soleggiati balconi Siciliani.

    Esaurito

  • Testa di moro – Fico D’India – Kaleido 259

    Fichi d’india Kaleido donna

  • Testa di Moro – nero matt 318

    Raffinata testa in ceramica foggiata a mano impreziosita da una finitura dal gusto contemporaneo in smalto nero opaco

    Peso 10 kg
    Dimensioni 42 × 25 × 42 cm
    Colore Nero

    1 disponibili

  • Testa di Moro – Pale Gialla in ceramica di Santo Stefano di Camastra 380

    LEGGENDA

    Da tempo immemorabile le “Le teste di Moro” sono inconfondibilmente simbolo della tradizione ceramica siciliana. Racconta poi la leggenda che nel periodo della dominazione araba, un giovane principe Moro,appena arrivato in Sicilia, si innamorò di una bellissima fanciulla giurandole amore eterno. Un giorno però il principe confidò all’ignara fanciulla che doveva ritornare al suo paese dove lo attendeva moglie e figli. La ragazza, per vendicarsi del grave torto,uccise l’uomo nel sonno, gli tagliò la testa e la mise insieme agli altri vasi nel so balcone. Tutte le donne del paese, solidali con la fanciulla tradita, più per monito verso i mariti che per ornare i balconi, si fecero fabbricare tante teste di terracotta. Da allora le “Teste di Moro” continuano ad ornare i soleggiati balconi Siciliani.

  • Testa di Moro – Tommy 279

    TESTA DI MORO. La singolare foggia di questi vasi (o “graste” per usare il dialetto siciliano) deriva però da una macabra leggenda, ambientata a Palermo.

    Dimensioni 28 × 41 cm
    Colore Bianco Lucido
  • Testa di Moro – Verde Oliva Santo Stefano di Camastra 318

    Raffinata testa in ceramica foggiata a mano impreziosita da una finitura in smalto antichizzato di colore verde oliva.
    Peso circa 10 kg
    Dimensioni h.44 L. 30

  • Testa di Moro Argento 339

    TESTA DI MORO. La singolare foggia di questi vasi (o “graste” per usare il dialetto siciliano) deriva però da una macabra leggenda, ambientata a Palermo.

     

    Peso 7 kg
    Dimensioni 22 × 20 × 36 cm
    Colore Argento

    Esaurito

  • Testa di Moro Argento 339

    TESTA DI MORO con smalto metallico.

    La singolare foggia di questi vasi (o “graste” per usare il dialetto siciliano) deriva però da una macabra leggenda, ambientata a Palermo.

    Peso 7 kg
    Dimensioni 22 × 20 × 36 cm
    Colore Argento

    Esaurito

  • Testa di Moro Azzurro Kaleido – in ceramica di Santo Stefano di Camastra 318

    Raffinata testa in ceramica foggiata a mano impreziosita da una finitura in smalto antichizzato di colore verde oliva.
    Peso circa 18kg
    Dimensioni h.44 L. 30

  • Testa di Moro Bianco Antico donna 44

    Questo oggetto fà parte di una raffinata collezione che ripropone tecniche e modelli dell’antica tradizione stefanese, è realizzato completamente a mano ed è garantito per origine e tipicità

  • Testa di Moro Bianco Avorio Uomo 44

    Questo oggetto fà parte di una raffinata collezione che ripropone tecniche e modelli dell’antica tradizione stefanese, è realizzato completamente a mano ed è garantito per origine e tipicità

    2 disponibili

  • Testa di Moro Blu Kaleido – in ceramica di Santo Stefano di Camastra 318

    Raffinata testa in ceramica foggiata a mano impreziosita da una finitura in smalto antichizzato di colore verde oliva.
    Peso circa 8kg
    Dimensioni h.44 L. 30

    1 disponibili

  • Testa di moro Fichi D’India – Blu Kaleido in ceramica artigianale di S.Stefano di C. 259

    Da tempo immemorabile le “Le teste di Moro” sono inconfondibilmente simbolo della tradizione ceramica siciliana.

    Racconta poi la leggenda che nel periodo della dominazione araba, un giovane principe Moro,appena arrivato in Sicilia, si innamorò di una bellissima fanciulla giurandole amore eterno. Un giorno però il principe confidò all’ignara fanciulla che doveva ritornare al suo paese dove lo attendeva moglie e figli. La ragazza, per vendicarsi del grave torto,uccise l’uomo nel sonno, gli tagliò la testa e la mise insieme agli altri vasi nel so balcone. Tutte le donne del paese, solidali con la fanciulla tradita, più per monito verso i mariti che per ornare i balconi, si fecero fabbricare tante teste di terracotta. Da allora le “Teste di Moro” continuano ad ornare i soleggiati balconi Siciliani.
    MultiColor
    H.42 cm
    L. 50 cm

    1 disponibili

  • Testa di Moro Fichi D’India e Limoni – in ceramica di santo stefano di camastra 318

    Da tempo immemorabile le “Le teste di Moro” sono inconfondibilmente simbolo della tradizione ceramica siciliana.

    Racconta poi la leggenda che nel periodo della dominazione araba, un giovane principe Moro,appena arrivato in Sicilia, si innamorò di una bellissima fanciulla giurandole amore eterno. Un giorno però il principe confidò all’ignara fanciulla che doveva ritornare al suo paese dove lo attendeva moglie e figli. La ragazza, per vendicarsi del grave torto,uccise l’uomo nel sonno, gli tagliò la testa e la mise insieme agli altri vasi nel so balcone. Tutte le donne del paese, solidali con la fanciulla tradita, più per monito verso i mariti che per ornare i balconi, si fecero fabbricare tante teste di terracotta. Da allora le “Teste di Moro” continuano ad ornare i soleggiati balconi Siciliani.
    Peso 8 kg circa
    H. 40-44

  • Testa di Moro giallo- Origini 57

    Dietro una macabra quanto romantica leggenda nascono da mani artigiane le Teste di Moro

  • Testa di Moro Kaleido – Uomo 235

    Questo oggetto fà parte di una raffinata collezione che ripropone tecniche e modelli dell’antica tradizione stefanese, è realizzato completamente a mano ed è garantito per origine e tipicità.

    NUOVA COLLEZIONE KALEIDO

Close Carrello
Close

Close
Navigation
Categorie